,

Il legame con l'agricoltore - Mostrare la trasparenza con il codice QR sulla confezione

20210311_170450

Con il codice QR sulla confezione dei prodotti, Bertschi-Café rappresenta il percorso senza soluzione di continuità dal contadino al consumatore finale. Il cliente non solo impara a conoscere il prodotto, ma può anche conoscere il coltivatore di caffè, che può vivere a più di 8.000 chilometri di distanza. Come consulente clienti alla Bertschi-Café, Cédric Reber è responsabile sia dell'assicurazione qualità con i clienti che delle vendite. Nell'intervista, ci racconta cos'è il codice QR e cosa il cliente può imparare da esso.

 

Come vi è venuta l'idea di permettere ai clienti di guardare dietro le quinte del caffè tostato con un codice QR sulla confezione dei vostri prodotti?

Abbiamo iniziato a importare direttamente negli anni '80 e per noi è sempre stato molto importante mantenere il contatto con gli agricoltori. Quando abbiamo saputo della possibilità di codificare, è stata una bella opportunità per noi di poter rendere questo contatto possibile anche per i nostri clienti.

 

Chicchi di caffè durchlaufen ein komplexes System bis sie überhaupt in eine Rösterei gelangen. Kann ich mit dem Code erkennen, welche Exporteure, Spediteure, Importeure und Genossenschaften hinter dieser speziellen Bohne stehen?

Sono proprio queste stazioni intermedie che diventano chiare attraverso la codifica e viene mostrato quanto sia complesso il percorso del caffè tostato. L'esatta catena di approvvigionamento può essere fatta risalire alla piantagione di caffè. Questo dice al cliente qualcosa sulla catena commerciale e sulle caratteristiche qualitative del caffè.

 

Il consumatore può quindi entrare effettivamente in contatto con l'agricoltore?

No, ma il consumatore riceve informazioni sull'agricoltore e sul prodotto. Il consumatore viene a sapere quando il prodotto è stato raccolto e lavorato. Il cliente può vedere la posizione esatta della fattoria su Google Maps e vedere le posizioni delle diverse stazioni che il prodotto attraversa. Un altro grande beneficio della codifica: grazie alla partecipazione, gli agricoltori locali sono dotati di nuovi dispositivi informatici e formati.

 

Quali altre informazioni può aspettarsi il consumatore finale in relazione alla fattoria del caffè?

Diventa chiaro: Chi è il coltivatore, quante piante di caffè possiede, cos'altro coltiva e dove si trova esattamente la sua fattoria. Tra le altre cose, il consumatore può anche ottenere informazioni precise su cosa e quando l'agricoltore ha usato l'ultimo fertilizzante. Inoltre, i contadini vengono istruiti su come tagliare in modo ottimale le piante e che dovrebbero seppellire le talee sotto terra come fertilizzante. Inoltre, sosteniamo gli agricoltori nella diversità della fattoria. Non dovrebbero piantare solo caffè o cacao, ma prodotti diversi. In questo modo, possono crearsi un reddito di base durante tutto l'anno con la papaya, il durian e altri frutti e verdure indigene, e nelle due principali stagioni del raccolto ricevono il loro reddito principale dalla raccolta del caffè.

 

Vi recate anche voi stessi nelle fattorie per avere un quadro del lavoro sul terreno?

Una volta all'anno visitiamo i nostri agricoltori. Certo, questo è un po' difficile in tempi di pandemia. Ecco perché, per esempio, sono stato per l'ultima volta in Uganda due anni fa. Le nostre fattorie sono attualmente in molti paesi diversi: Indonesia, Brasile, Messico, Guatemala, Perù, Vietnam e Tanzania. Vivere un raccolto è un'esperienza emozionante. Quando si visita una fattoria, si è immersi in un altro mondo. I contadini spesso non hanno né televisione né elettricità. Inoltre, le condizioni di un raccolto di caffè sono estremamente difficili. Raggiungere le piante da soli è spesso un viaggio avventuroso attraverso fango profondo e terreno difficile. I contadini sono esposti a queste condizioni ogni giorno.

Espresso biologico Bravo Bud: visitiamo i coltivatori di caffè

Mostrare trasparenza è sempre coraggioso e particolarmente importante in questo momento. L'idea di dare al consumatore finale l'opportunità di tracciare consapevolmente il percorso del chicco di caffè fino alla tazzina non crea anche il pericolo che la gente dica: non ero consapevole dello sforzo richiesto, forse dovremmo limitare il nostro consumo...?

Abbiamo sempre cercato di mostrare il percorso del caffè in modo trasparente. Con la codifica, permettiamo la trasparenza per il cliente, con la quale può costruire la fiducia nel nostro prodotto. Non ci limitiamo a scrivere "equo" sul nostro prodotto, ma lo identifichiamo con la trasparenza? In questo modo, il consumatore finale può formarsi una propria opinione. I piccoli agricoltori e i lavoratori delle piantagioni nei paesi in via di sviluppo vivono di solito sull'orlo della povertà. Soffrono per i prezzi fluttuanti delle materie prime, per i costi della vita sempre più alti e per le conseguenze del commercio di intermediari locali, spesso sfruttati. Questo è un altro motivo per cui rendiamo i nostri prodotti trasparenti. Paghiamo prezzi equi in modo che il contadino possa svilupparsi in modo sostenibile e continuare a fornirci il caffè tra qualche anno.

 

La sostenibilità e l'ecologia hanno un ruolo importante nella sua azienda e sono sempre state importanti per lei. Cosa possiamo fare per valorizzare un prodotto come il chicco di caffè, che da solo deve percorrere molti chilometri per arrivare a noi, e per proteggere l'ambiente?

Zunächst einmal: Nicht zu viel Comprare il caffè und nicht horten. Kaffee verliert mit der Zeit sein Aroma und wird auch irgendwann schlecht. Wir sollten uns zudem fragen: Wenn ein Kaffeepreis tief ist, warum dies so ist. Wie waren dann wohl die Bedingungen für den Farmer? Ich glaube, dass wir es uns in der Schweiz leisten können, für ein Kilo Kaffee 20 Franken zu bezahlen. Aus diesem Grund sind wir auch kein Multikonzern. „Geiz ist geil“ darf nicht unsere Devise sein. Wenn der Konsument ein gutes Produkt haben möchte, sollte er auch bereit sein, dafür zu zahlen.

 

Cosa la affascina di più del caffè come prodotto?

Il lavoro vario, dalla produzione alla vendita, rende il mio lavoro alla Bertschi-Café unico. L'intero percorso dall'angolo più lontano della giungla - dove cresce la pianta - alla tazza di caffè è la parte eccitante. Questo percorso spesso non dura più di tre mesi, il che è particolarmente affascinante, e il caffè alla fine proviene da culture diverse e uniche.

 

Codice QR del caffè

Indonesia Sugata QR Code Café

I migliori chicchi di caffè dall'Indonesia con un gusto unico e distinto. Molto basso in acidità. 100% Chicchi di arabica dall'Indonesia

>> Scopri ora e compra nel negozio. 

 

L'intervista è stata condotta da Tine Bielecki.

it_IT