Quali sono i processi di produzione del caffè decaffeinato? Alla Bertschi-Café, intendiamo la tostatura del caffè come un mestiere con tradizione. Grazie ai nostri oltre 80 anni di esperienza, vi offriamo un caffè prodotto al 100% in modo sostenibile ed equo. Di seguito, vi diamo una panoramica di come funziona la produzione di caffè decaffeinato.
Da dove viene l'idea di fare il caffè decaffeinato?
Manchmal geht es um die Gesundheit, eine Schwangerschaft oder Schlafprobleme. Für viele Menschen gibt es gute Gründe, auf Koffein verzichten zu wollen. Die Idee, Chicchi di caffè zu entkoffeinieren, stammt aus dem Jahr 1903. Damals war der Bremer Kaffeehändler Ludwig Roselius davon überzeugt, der Tod seines Vaters sei auf einen erhöhten Kaffeekonsum zurückzuführen.
Per questo motivo, Roselius sviluppò un processo in cui i fagioli venivano prima messi a bagno in acqua salata. Successivamente, la caffeina è stata estratta dal fagiolo usando il benzene. Il processo Roselius, dal nome del suo inventore, non è più utilizzato oggi perché il benzene è considerato cancerogeno.
Cos'è il caffè decaffeinato?
Il caffè decaffeinato è il caffè che è stato liberato dalla caffeina mediante processi speciali. Tra le varietà di fagioli più utilizzate Arabica e Robusta il primo è particolarmente adatto al caffè decaffeinato. Perché? I chicchi di Arabica contengono naturalmente circa il 50% in meno di caffeina rispetto ai chicchi di Robusta.
Il caffè tostato dai chicchi di Arabica ha un contenuto di caffeina di circa 1,2%. I fagioli Robusta hanno solo il 2,6%.
Ma il caffè decaffeinato è davvero salutare? Almeno ha lo stesso Proprietà favorevoli alla salute come il suo equivalente in caffeina. Si noti, tuttavia, che tutti i caffè decaffeinati contengono ancora quantità molto piccole di caffeina residua.
Quali processi vengono utilizzati per produrre il caffè decaffeinato oggi?
Il caffè decaffeinato ha anche innumerevoli sapori. Tuttavia, poiché le sostanze vengono rimosse dai chicchi durante il processo di decaffeinizzazione, il loro gusto cambia. Il fattore decisivo è il metodo di estrazione utilizzato. Questi sono i quattro processi più comunemente usati:
- Processo dell'acqua svizzera
- Processo diretto con solventi
- Metodo CO2
- Metodo dei trigliceridi
Il processo dell'acqua svizzera
Questo processo, che risale agli anni '70, è stato sviluppato dalla Swiss Water Decaffeinated Coffee Company. Per prima cosa, i chicchi di caffè verde vengono messi a bagno in acqua calda. Rimangono in quest'acqua finché la caffeina e gli altri componenti non si sono dissolti dai chicchi. I fagioli non sono più utilizzabili e vengono smaltiti.
L'acqua, insieme alla caffeina e agli altri componenti disciolti del caffè, viene pressata attraverso un filtro a carbone attivo. In questo modo, la caffeina viene eliminata. L'acqua non contiene più caffeina. Tuttavia, contiene ancora tutto il sapore del caffè.
I chicchi di caffè freschi vengono poi aggiunti a quest'acqua. Ora la caffeina viene rimossa dai nuovi chicchi di caffè, mentre allo stesso tempo essi assumono il gusto di caffè dell'acqua. Infine, i fagioli vengono essiccati.
Il metodo dell'acqua svizzera ha il vantaggio di non richiedere alcun processo chimico. Tuttavia, è molto complesso e costoso. Oggi, il metodo non è quasi mai usato per ragioni economiche. Un'altra ragione aggravante è che il processo non è particolarmente ecologico. Per prima cosa, il consumo di acqua è molto alto. D'altra parte, si usa il caffè verde, che è poi inadatto per un ulteriore uso.
Il metodo diretto con solventi
Molto spesso, oggi si usa il cosiddetto processo diretto. In primo luogo, i chicchi di caffè sono esposti al vapore per 30 minuti. Poi vengono immersi in un solvente per dieci ore. Si tratta di diclorometano o di acetato di etile. Questo è seguito da altre dieci ore durante le quali i fagioli si asciugano e il solvente si separa da loro.
Oggi, il diclorometano è sospettato di causare il cancro. Pertanto, l'ultimo passo - la separazione del solvente dai chicchi - è considerato estremamente importante. L'acetato di etile, invece, è considerato innocuo. Pertanto, i chicchi di caffè che sono stati decaffeinati con acetato di etile possono essere chiamati naturalmente decaffeinati.
Il metodo CO2
Anche il metodo CO2 è usato frequentemente. È particolarmente popolare perché non richiede solventi potenzialmente dannosi. Dopo che i fagioli sono stati pre-trattati con il vapore, la CO2 viene forzata attraverso di loro ad alta pressione. Il CO2 poi evapora.
Ciò che rimane sono i chicchi e la caffeina pura. Anche il metodo CO2 richiede tempo, ma è anche più delicato. Alla fine, si ottiene un prodotto particolarmente gustoso.
Il metodo dei trigliceridi
In questo metodo, i chicchi di caffè vengono messi in acqua calda. Questo porta in superficie la caffeina che contengono. Poi i chicchi vengono messi in olio di caffè caldo per diverse ore. Il trigliceride contenuto nell'olio dissolve la caffeina dai chicchi. Infine, i fagioli vengono disoleati e asciugati.
Esiste un caffè naturalmente decaffeinato?
Ci sono circa 400 componenti chimici in ogni chicco di caffè. Questi sono responsabili della creazione del tipico gusto del caffè durante la tostatura. Durante la decaffeinizzazione, tuttavia, alcuni di questi componenti vengono persi e il prodotto finale cambia il suo sapore. Per preservare l'aroma del caffè, i ricercatori stanno cercando di sviluppare una varietà di caffè naturalmente decaffeinato.
Nel 2004, per esempio, gli scienziati in Etiopia hanno scoperto una rara pianta arabica senza caffeina. Da allora, numerosi progetti di ricerca sono stati avviati in tutto il mondo con l'obiettivo di allevare un chicco di caffè che naturalmente non contiene caffeina. Grandi sforzi sono stati fatti, per esempio, dall'Università di Campinas in Brasile sotto la guida dello scienziato Mazzafera.
Certo, i risultati della ricerca sono abbastanza promettenti. Ci sono già diversi chicchi di caffè che hanno un contenuto di caffeina inferiore alle varietà convenzionali. Tuttavia, questi non sono ancora abbastanza produttivi per l'uso commerciale. Sarà emozionante seguire lo sviluppo futuro della ricerca in questo settore.
Quali sono le varietà di caffè decaffeinato?
Il caffè decaffeinato ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Sempre più persone preferiscono il caffè che non le sveglia né le tiene sveglie e non influenza troppo il loro ritmo del sonno. Allo stesso tempo, i produttori stanno diventando sempre più bravi a fare il caffè decaffeinato che ha il sapore del "vero" caffè. Quindi puoi sicuramente goderti l'alternativa sana.
Quindi, decaffeinato o no: dipende, caffè di alta qualità per l'acquisto. Coloro che vogliono godersi un inizio di giornata senza caffeina dovrebbero, tuttavia, fare attenzione a quale caffè acquistano. È molto importante che il metodo di decaffeinizzazione usato sia il più delicato e naturale possibile. Questo dovrebbe essere esplicitamente indicato sulla confezione.
Per esempio, bisogna assicurarsi che i fagioli non siano stati trattati con il solvente potenzialmente cancerogeno diclorometano. Quindi, come sempre, la qualità paga!
Al Bertschi-Café il Soirée Coffex disponibile come miscela di fagioli Arabica e Robusta. Grazie alla sua tostatura media, puoi anche goderti i chicchi come un espresso quando sono correttamente macinati.
A proposito: proprio come il caffè convenzionale, anche i caffè decaffeinati hanno delle certificazioni. Esistono certificazioni di prodotti decaffeinati che confermano che il rispettivo caffè ha subito un processo di decaffeinizzazione adeguato. Inoltre, i caffè decaffeinati portano anche i sigilli di qualità convenzionali. Questi includono, per esempio, i sigilli di Bertschi-Café di Demeter, Biologico Svizzera, il Fondazione Max Havelaar e EURO-Bio.
Vuoi saperne di più sul caffè decaffeinato, la sua produzione e la nostra gamma? Allora registratevi oggi stesso attraverso il nostro Modulo di contatto con noi!