Fairtrade - più popolare che mai!
Il 12 maggio 2018 è la giornata internazionale del commercio equo e solidale. Un buon momento per dirvi di più sul successo sostenibile del commercio equo in Svizzera nell'articolo di oggi e per onorare il vostro impegno personale. Per l'occasione, da mercoledì 09 maggio a domenica 13 maggio 2018, concediamo 10% sul nostro Sombrero Classico Café Fairtrade!
Inoltre, venite a trovarci sabato 12 maggio 2018 nel centro di Birsfeld e godetevi il nostro ottimo caffè, che viene tostato direttamente sul posto con la nostra torrefazione mobile.
Dentro fin dall'inizio
"Max Havelaar" è il personaggio principale di un romanzo di Eduard Douwes Dekker. Ha scritto delle lamentele nelle colonie dell'Asia orientale già nel 1860. Era quindi naturale che questo nome fosse scelto quando la prima organizzazione Fairtrade fu fondata nei Paesi Bassi nel 1988. In Svizzera, Olanda e Francia, le organizzazioni nazionali di etichettatura hanno mantenuto il nome Max Havelaar.
In 25 anni, abbiamo visto il commercio equo e solidale trasformarsi. Come primo licenziatario della "Fondazione Max Havelaar (Svizzera)" Bertschi-Café è coinvolto dal 1992. Mentre all'inizio il commercio equo e solidale era solo un argomento per i benefattori, ora sta trovando una crescente accettazione tra la popolazione. Nel 2016, noi svizzeri abbiamo speso in media circa 80 franchi svizzeri in prodotti del commercio equo e solidale. Tendenza all'aumento! Gli intenditori di caffè possono ora scegliere tra 117 diversi caffè del commercio equo e solidale.
I clienti responsabili sono disposti a pagare un po' di più per i prodotti del commercio equo e solidale. In cambio, vogliono sapere, da dove vengono i prodotti, come sono fatti e quanto sono veramente "giusti". Perché pochissimi di noi possono avere un'impressione completa delle condizioni di vita e di produzione nei paesi di coltivazione e devono fidarsi delle informazioni fornite dalle etichette.
Commercio equo e solidale - che cos'è?
Non esiste uno standard legalmente vincolante per il termine "Fairtrade". I diversi marchi di qualità definiscono diversi metodi, focus e criteri per il Fairtrade. Cosa c'è effettivamente dietro questo varia a seconda dell'etichetta. In termini molto semplificati, l'idea alla base del commercio equo è la seguente: tutti i partner commerciali devono poter vivere decentemente del loro lavoro.
Un segno sicuro
Probabilmente l'etichetta Fairtrade più conosciuta è quella sviluppata da Fairtrade International (FLO). Solo i prodotti possono essere etichettati con il sigillo, non le aziende o i produttori.
I prodotti alimentari portano il marchio Fairtrade in Svizzera
La parola "Fairtrade" - in contrasto con "Fair Trade" o "fair trade" - è protetta dal diritto dei marchi e può essere usata solo con i relativi contratti e licenze validi.
Per poter utilizzare l'etichetta Fairtrade e beneficiare della sua ampia accettazione, i commercianti e i produttori sono obbligati a rispettare rigorosamente i criteri Fairtrade. I punti chiave più importanti qui sono il regolamento sul pagamento del prezzo minimo e del premio Fairtrade, così come il prefinanziamento e il piano di approvvigionamento.
Nessun calcolo semplice
Il commercio equo e solidale non è semplicemente un sistema che passa il prezzo definito ai coltivatori di caffè e basta. È un organizzazione complessache cerca di stabilire un commercio più equo e trasparente in molti luoghi contemporaneamente. Le organizzazioni del commercio equo e solidale offrono anche altri benefici per sostenere i coltivatori di caffè e le cooperative.
Per esempio, premi per investimenti nella sanità, nelle misure ambientali, nelle scuole, nella formazione e nel perfezionamento, così come il miglioramento del prestito o il prefinanziamento di macchinari agricoli e molto altro. I coltivatori di caffè decidono autonomamente e democraticamente in quali progetti e obiettivi investire.
Il denaro non arriva automaticamente
Per poter commerciare il loro caffè in modo equo, le cooperative di coltivatori di caffè devono rivolgersi a un'organizzazione Fairtrade e soddisfare determinati criteri sociali e ambientali. La conversione ai criteri richiesti richiede anni e non è gratuita per i coltivatori di caffè. Ma non sono lasciati a se stessi. Sulla via della certificazione, sono accompagnati, consigliati e, naturalmente, controllati.
- Criteri sociali: Promuovere comunità democratiche e organizzazioni sindacali, condizioni di lavoro regolamentate e proibizione dello sfruttamento del lavoro minorile e della discriminazione.
- Criteri ecologici: Promozione della coltivazione ecologica e della protezione delle risorse naturali. Vietare i pesticidi pericolosi e i semi geneticamente modificati.
Fairtrade non significa necessariamente biologico
Le etichette del commercio equo e solidale sono più etichette sociali che ambientali, sebbene il commercio equo e solidale includa anche aspetti ambientali per aumentare e mantenere stabili le rese sostenibili.
Questo è il modo in cui i criteri del commercio equo e solidale prevedono, Usare le risorse naturali in modo responsabile, produrre meno rifiuti, usare energia rinnovabile, usare meno pesticidi e formare i produttori alla protezione dell'ambiente. - ma non nella stessa misura delle etichette biologiche pure.
La coltivazione biologica e il relativo miglioramento della qualità sono di solito promossi e ricompensati di conseguenza con premi. Per esempio, circa 80% del caffè del commercio equo e solidale ha anche un'etichetta biologica.
Ci vuole tempo
Il commercio equo e solidale è complesso e molto dipendente dalle condizioni politiche ed economiche. Come ogni sistema, il commercio equo è naturalmente soggetto a critiche. Nessuno può affermare che questo sistema sia perfetto e che possa risolvere tutti i problemi.
Ma ci si sta lavorando e questo è sempre meglio che non fare nulla. Vediamo il commercio equo e solidale come un inizio per rendere il nostro mondo un po' più equo e sostenibile - perché abbiamo solo questo.
Cos'ha da dire Jürg Reber, proprietario e amministratore delegato del Bertschi-Café, sul commercio equo e solidale?
Per noi, Fairtrade significa mantenere una partnership con i nostri coltivatori di caffè che sia equa, rispettosa e trasparente. Questo è l'unico modo per garantire una crescita di successo e sostenibile. Ecco perché l'equità è anche un punto focale nella coltivazione del caffè, nella lavorazione e nel commercio.
Venite a trovarci a Birsfelden sabato 12 maggio 2018!
Sulla venuta Sabato 12 maggio 2018 siamo - in occasione della giornata internazionale del commercio equo e solidale - dalle 10:00 alle 14:00 nel centro di Birsfelden. Venite a trovarci!
Siamo felici di servirvi il nostro popolare Bertschi Café, che arrostiamo con amore e prepariamo fresco per voi con la nostra torrefazione mobile. Guardati alle spalle e stupisciti! Potete scoprire di più su questo evento in modo continuativo nel nostro Evento Facebook. Aspettiamo con ansia la vostra visita!